
IN CHE AMBITO AGISCE L'OSTEOPATA?
Il momento migliore per prendersi cura di se stessi ed iniziare a star bene è quando ancora non è presente alcun sintomo.
Il corpo umano porta avanti ogni singolo giorno la sua personale lotta contro la forza di gravità, l'invecchiamento, e i traumi (anche psicologici) che vanno ad incidere costantemente sulla postura dell'individuo.
L’osteopata è ormai diventato una figura indispensabile e consolidata anche all’interno delle società sportive, dalle più piccole a quelle in ambito professionistico, poiché i concetti su cui si fonda questa disciplina (unità del corpo, relazione funzione-struttura, autoregolazione) si adattano perfettamente agli atleti e ai problemi che possono generarsi con un’attività sportiva.
L’osteopata, inoltre, avvalendosi dell’approccio viscerale in presenza di molte problematiche e dolori dell'intestino e del colon riesce a ridurre i sintomi di gastrite e colon irritabile in maniera considerevole.
L’osteopata ed i trattamenti osteopatici agiscono sulle alterazioni funzionali del corpo e si rivelano un valido supporto sia per le persone anziane, aiutandole con i problemi posturali e la sintomatologia dolorosa legata al passare del tempo che per quelle più giovani che si trovano a dover affrontare situazioni di vario genere che pregiudicano la qualità della loro vita.
L’osteopata in modo assolutamente non doloroso, può aiutare in gravidanza mamma e neonato a ritrovare l’armonia, risolvendo fastidiose tensioni. I mesi della gravidanza sono un momento di profonde trasformazioni, sia per la donna che per il nascituro. Il corpo della futura mamma si adatta e subisce una variazione strutturale, anatomica e fisiologica che con il passare dei mesi porta con se un naturale spostamento del centro di gravità della donna con un conseguente fisiologico cambiamento posturale.


